Requisiti di Ammissione

Il Titolo richiesto per l'immatricolazione al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche è il Diploma di scuola secondaria superiore rilasciato al termine di percorsi di durata quinquennale o quadriennale per i quali si ha accesso al sistema universitario italiano secondo il quadro normativo vigente o altro titolo di istruzione secondaria di secondo grado conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. È consentita l'immatricolazione ai possessori di diplomi di durata quadriennale rilasciati da istituti presso i quali non è attivo l'anno integrativo; in tal caso sarà assegnato uno specifico debito formativo da recuperare secondo le modalità previste dal vigente Regolamento Didattico di Ateneo.
I candidati Extra-EU non regolarmente soggiornanti in Italia, fatta eccezione per i casi di esonero previsti dalla normativa vigente, dovranno inoltre sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana organizzata dal Corso di Studi.

Inoltre, per l'immatricolazione al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche è richiesto il sostenimento del TOLC-PSI erogato dal CISIA.
Criteri, modalità e termini di ammissione al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, ivi compresi i criteri di validità del TOLC-PSI, sono regolamentati da un apposito avviso di selezione.
Il punteggio del TOLC-PSI verrà considerato anche per valutare l'adeguatezza della personale preparazione iniziale delle candidate e dei candidati che perfezioneranno l'immatricolazione al Corso e per determinare l'assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Il possesso di una adeguata preparazione iniziale, negli ambiti qui di seguito illustrati, è individuato come elemento facilitante per poter affrontare con successo il percorso formativo proposto. Tali ambiti sono: a) lingua italiana; b) area logico- matematica; c) area delle scienze umane e sociali; d) area delle scienze fisiche-chimiche-biologiche.
Qualora allo studente vengano assegnati uno o più OFA, lo studente dovrà assolvere tali obblighi entro il primo anno di corso, pena l'impossibilità di sostenere gli esami degli anni successivi, fatto salvo quanto previsto dall'art. 8 del Regolamento Didattico.

Le modalità di recupero degli OFA potranno consistere in attività formative individualmente assegnate allo studente, nella frequenza di corsi universitari, anche a carattere seminariale, o in altre attività formative indicate dal CdS. Allo scopo di favorire l'assolvimento degli OFA, il CdS potrà prevedere l'attivazione di attività formative integrative.
Modalità, termini e attività di recupero degli OFA sono stabiliti dal CdS e comunicati agli studenti con apposito avviso pubblicato sulla pagina dedicata del Corso.