Laboratorio di Human Behavior
Il Laboratorio di Human Behavior del Dipartimento di Psicologia istituito in data 12/12/2024 nasce dall’esigenza unanime di voler costituire uno spazio d’eccellenza che consenta di studiare diversi aspetti del comportamento umano come nei contesti di vita reale, ma in modo controllato attraverso paradigmi sperimentali consolidati.
Il Laboratorio si propone come hub per lo sviluppo e l'applicazione delle conoscenze psicologiche in vari ambiti della ricerca comportamentale. Alcuni temi di studio riguardano, ad esempio, il comportamento sociale ed economico, l’intelligenza artificiale, l’apprendimento senso-motorio, i processi attentivi e percettivi, le basi neurali del comportamento, ergonomia cognitiva, psicolinguistica, i comportamenti pro-ambientali.
Il laboratorio è aperto alle collaborazioni intra-Ateneo e all’esterno per coloro che vogliono adottare l’approccio delle scienze comportamentali come principale evidenza scientifica di base (e.g,, design, marketing, etc.) nelle rispettive aree di ricerca o attività.
Vision del laboratorio
• Allineamento alle tendenze internazionali: Lo studio del comportamento umano è un campo di ricerca in rapida espansione a livello globale, con implicazioni significative in numerosi settori, dalla psicologia alla sociologia, dalle neuroscienze al marketing;
• Integrazione delle discipline: Il laboratorio funge da ponte tra diverse discipline, favorendo la collaborazione interdisciplinare e la creazione di nuove sinergie di ricerca;
• Formazione degli studenti/delle studentesse: Offre agli studenti/studentesse l’opportunità di acquisire competenze pratiche e di svolgere attività di ricerca all’avanguardia, contribuendo alla formazione professionale;
• Valorizzazione delle conoscenze: I risultati delle ricerche condotte nel laboratorio hanno un impatto significativo sulla società, fornendo nuove conoscenze per affrontare sfide complesse come il benessere psicologico, le relazioni sociali, il comportamento sostenibile del consumatore e molto altro.
Attività
Le attività svolte all’interno di un laboratorio dedicato riguardano principalmente:
• Ricerca di base: Studi sperimentali e osservazionali per approfondire i meccanismi cognitivi, emotivi, sociali del comportamento umano e i suoi correlati;
• Ricerca applicata: Progetti di ricerca in collaborazione con aziende, enti, istituzioni per sviluppare soluzioni innovative in diversi settori, e.g., sostenibilità
Attrezzature del laboratorio
1.Tecnologia Avanzata: Utilizzo di apparecchiature per monitorare l’attività cognitiva, emotiva e neurofiosiologica legate ad un dato comportamento;
2. Software di Analisi: Programmi per analizzare i dati raccolti e per modellare comportamenti e interazioni.
In particolare, grazie ad un finanziamento d’Ateneo, il laboratorio è dotato delle seguenti attrezzature:
E-Prime 3.0 software
Licenza perpetua per software E-Prime 3.0 Single-User Cloud License: presentazione di stimoli audio e video e registrazione di dati, permette disegni sperimentali illimitati su un computer alla volta, registrazione di dati su 25 computer contemporaneamente e un numero illimitato di acquisizioni online tramite E-Prime GO. I principali paradigmi della psicologia sperimentale sono disponibili e modificabili e il programma permette di creare nuovi disegni sperimentali, interfacciandosi anche con altri software via trigger.
EEG: Elettroencefalografo EB Neuro
Sistema EEG/ERP BE PLUS PRO (USB/LAN) con sistema di acquisizione a 32 canali, 2 cuffie GNC Net Cap (elettrodi senza gel), workstation con carrello portastrumento, software Galileo EEG.NET per acquisizione e lettura tracciato online, esportazione dati EDF/EDF+ e ASCII, software Galileo BE Plus PRO versione FULL, Monitor LCD Widescreen 24" per presentazione disegno sperimentale, PC Desktop per gestione disegno sperimentale e registrazione dati, Galileo NT Line con modulo ERP e abilitazione E-Prime integration, E-Prime multitrigger box, licenza software Gate NPX Lab per interfaccia Galileo ERP con ambiente NPXLab.
tES: Stimolatore elettrico transcranico
DC-STIMULATOR PLUS, 1 canale, unipolare, bipolare, AC Dispositivo conforme CE per la ricerca neuroscientifica programmabile con corrente selezionabile fino a 4.500 μA e tempo di applicazione selezionabile fino a 30 minuti, consente di effettuare:
- stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS)
- stimolazione transcranica a corrente alternata (tACS)
- stimolazione transcranica a rumore casuale (tRNS)
- stimolazione elettrica cranica (CES)
- stimolazione vestibolare galvanica (GVS)
Tobii: movimenti oculari e pupillometria
Tobii Pro Fusion 250 HZ: hardware completo di registrazione movimenti oculari e dilatazione pupillare con software Tobii Pro Fusion a 250 Hz, licenza perpetua per Tobii Pro Lab Screen-Based One Edition.
Biofeedback:
Sistema poligrafo multiparametrico computerizzato per valutazione, diagnosi, terapia, biofeedback: sistema di rilevazione (encoder) a 8 canali contemporanei con Software Windows Biograph Infiniti, interfaccia ottica per computer, fibra ottica. Sensori per rilevazione temperatura, conduttanza della pelle, respiro, frequenza cardiaca e polso, sonda ECG con elettrodi da polso, sonda EMG Myoscan, cavo estensore EMG, fascia frontale con elettrodi AG-AGCL (riutilizzabile per EMG), 1 canale EEG-Z elettroencefalografia, kit cavetti collegamento, elettrodo triodo autoadesivo.
FaceReader: Facial expression recognition software
Licenza perpetua per FaceReader, modulo FaceReader Action Units, modulo Remote Photoplethysmography, modulo Project Analysis.
Noldus The Observer: Physiological measurement solution
Licenza perpetua per The Observer XT con External Data Module: software The Observer per analisi del comportamento, software di integrazione dati e visualizzazione, funziona da hub per coordinare tutti i software acquistati (FaceReader, Tobii, E-Prime).