VALORIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE

L’Ateneo è sempre impegnato a sviluppare una visione di terza missione dell’università, intesa come volontà di favorire l'applicazione, la valorizzazione, la divulgazione e il trasferimento della conoscenza, dei saperi, delle tecnologie per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società. La Terza Missione (TM) si pone infatti l'obbiettivo di rendere la conoscenza strumentale per l’ottenimento di benefici di natura economica, sociale e culturale promuovendo la crescita economica e sociale del territorio.

Le attività di Terza Missione del Dipartimento affiancano le sue due missioni tradizionali nell’ambito della Didattica e della Ricerca.

Il Dipartimento persegue i suoi obiettivi di TM attraverso specifiche attività culturali e professionali volte a consolidarne il ruolo come diffusore della conoscenza psicologica e di attore culturale in una rete di collaborazioni tra mondo accademico, pubblica amministrazione, società civile e mondo imprenditoriale. A questo fine, il Dipartimento attiva numerose convenzioni e accordi con istituzioni italiane e internazionali.

Gli argomenti delle ricerche condotte dal Dipartimento hanno evidenti connessioni con questioni di attualità, che interessano e coinvolgono anche un pubblico non specialistico.

Numerosi docenti e ricercatori del Dipartimento partecipano al dibattito pubblico, intervenendo in convegni, dibattiti, festival culturali, scrivendo articoli su quotidiani nazionali, riviste destinate a un largo pubblico e siti internet, rilasciando interviste a vari organi d’informazione, caricando materiali divulgativi sui social media.

Diversi progetti di ricerca del Dipartimento prevedono inoltre partenariati con attori del territorio e attività di divulgazione che comportano l’organizzazione di eventi o altre forme di disseminazione destinate all’ambiente esterno. Alcune iniziative raggiungono l’ambiente scolastico.

Il Dipartimento è dotato di un Referente alla Terza Missione che supporta le attività di TM del Dipartimento e svolge una costante attività di monitoraggio di tutte le iniziative di TM che culmina nella produzione di report annuali indirizzati ai competenti organi di Dipartimento (Assicurazione Qualità, Consiglio e Giunta). Il referente Terza Missione, inoltre, collabora attivamente, rappresentando il Dipartimento, alle iniziative di terza Missione portate avanti a livello di Ateneo dal Delegato alla Terza Missione.

Il Referente alla Terza Missione del Dipartimento di Psicologia è

la Dott.ssa Ilaria Giovannelli,

ilaria.giovannelli@unich.it

Le attività di Valorizzazione delle Conoscenze del Dipartimento riguardano in modo specifico i seguenti ambiti:

Attività di Public Engagement
Attività di Public Engagement

l termine Public Engagement è utilizzato per descrivere l’insieme dei modi in cui l’attività ed i benefici dell’alta formazione e della ricerca possono essere condivisi con il Pubblico. Tale attività riguarda per lo più la partecipazione attiva a incontri pubblici di interesse tecnico-scientifico e sociale, come workshop, seminari o convegni, indirizzati, nella maggior parte dei casi, alla sensibilizzazione sui temi della psicologia, delle loro applicazioni. In tale contesto, si registrano anche la pubblicazione dii articoli divulgativi, la partecipazione a tavoli tecnici organizzati da enti pubblici ai fini della predisposizione di piani che coinvolgano la psicologia, interviste su periodici o quotidiani.

Convenzioni
Convenzioni

Il Dipartimento stipula accordi con altri enti pubblici o privati per lo svolgimento in collaborazione di attività istituzionale o di interesse comune tra le parti, quali per esempio attività scientifica, didattica, ricerca, consulenza.

Conto terzi
Conto terzi

Le attività conto terzi permettono di potenziare il legame tra il Dipartimento e il territorio, offrendo servizi di qualità che valorizzino le competenze dei membri del Dipartimento compatibilmente con la propria funzione scientifica e didattica e nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e statutarie.

Le prestazioni espletabili in conto terzi dal Dipartimento riguardano:

  • attività di ricerca e consulenza orientata alla formulazione di pareri scientifici;
  • attività di formazione e/o aggiornamento professionale, resa attraverso la progettazione e/o l’organizzazione ed esecuzione di corsi, seminari, conferenze, convegni, corsi di formazione che non prevedano il rilascio di crediti formativi universitari (CFU);
  • prestazioni psicologiche a pagamento.