Dipartimento
L’attuale Dipartimento di Psicologia, istituito con D.R. n. 842 dell’8.04.2024, è attivo da giugno 2024. Nasce dall’aggregazione di docenti dei settori psicologici provenienti dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio, dal Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche, e dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento con lo scopo di potenziare l’attività di ricerca e l’attività didattica svolte nell’ambito psicologico. Nella sua composizione attuale, risulta un dipartimento monotematico rappresentando più dell’80% dei docenti di area psicologica presenti in Ateneo.
Il Dipartimento intende fondarsi sul principio che la promozione della salute e del benessere nei diversi contesti si basi sulla conoscenza dei processi mentali, dei loro correlati, dei deficit e della loro prevenzione e cura adottando un approccio life-span e bio-psico-sociale ai problemi. Gli strumenti per raggiungere questi obiettivi si basano sul riconoscimento che il rapporto positivo tra i membri dell’istituzione universitaria e la collaborazione con la componente studentesca, pazienti e popolazione di diverse fasce di età sono al centro del lavoro quotidiano del Dipartimento. Le attività di ricerca, didattiche e assistenziali sono finalizzate alla valorizzazione del merito e dell’innovazione, identificati con procedure trasparenti e collegiali. Il DiPSI vuole rappresentare un elemento di coesione e stimolo per raggiungere livelli di eccellenza in psicologia, tali da contribuire allo sviluppo della competitività nazionale e internazionale del nostro Ateneo e delle strutture universitarie e territoriali in cui opera.
Il Dipartimento di Psicologia afferisce alla Scuola di Medicina e della Salute e offre un corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche e tre corsi di lauree magistrale: Psicologia, Psicologia clinica e un corso internazionale in Performance and Wellbeing. L'offerta didattica include anche una rete di corsi di terzo livello come master, corsi di formazione e un dottorato di ricerca in Psicologia.
Le attività di ricerca del Dipartimento trovano un elemento di unificazione e di coerenza sistematica nell’oggetto primario di ricerca scientifica dei docenti afferenti, che è costituito dallo studio del comportamento e dei processi psicologici, nonché dallo studio del benessere individuale ed organizzativo. La ricerca è connotata da una forte apertura alle tematiche europee ed internazionali.
Infine, il Dipartimento offre un contributo sostanziale anche in termini di collaborazioni e cooperazione con le istituzioni, locali, nazionali ed internazionali e punta annualmente all’incremento del capitale relazionale (con gli stakeholder), della presenza sul territorio, della capacità di attrarre risorse proprie e del trasferimento delle conoscenze.

“Sono particolarmente onorato ed orgoglioso di poter dirigere il neo-istituito Dipartimento di Psicologia in quanto esso rappresenta l’iter conclusivo di una serie di processi che hanno portato la psicologia dell’Università di G.D’Annunzio di Chieti-Pescara verso obiettivi di ricerca, didattica e terza missione comuni. In questo sito presentiamo le nostre attività di ricerca, didattica e impatto sociale con lo scopo di renderle fruibili ai visitatori e valorizzare i diversi aspetti che coinvolgono la vita di un dipartimento universitario. Tutti e tutte noi ci sentiamo particolarmente responsabili della formazione della nostra componente studentesca, della loro crescita professionale e, in generale, del loro know-how scientifico e le ultime classifiche della didattica dei corsi di studio (Censis, 2024) testimoniano l’impegno da noi profuso nell’offerta formativa. Mi auguro che il Dipartimento possa diventare un modello di governance snello ed efficace su tutti gli ambiti in cui esso incide e sono sicuro che con le competenze e la passione dei docenti e di tutto il personale tecnico-amministrativo del Dipartimento, questo traguardo sarà raggiunto velocemente.”