Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche
Ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 8 novembre 2021, n. 163, parte delle attività di tirocinio pratico-valutativo (TPV) previste per l'abilitazione all'esercizio della professione di psicologo, nella misura di 10 CFU (250 ore), sono svolte durante il triennio.
Il TPV consiste nello svolgimento di attività pratiche contestualizzate e supervisionate che prevedono l’osservazione diretta e l’esecuzione di attività finalizzate a un apprendimento situato e allo sviluppo delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l’esercizio dell’attività professionale.
Si precisa che per poter iniziare le attività di TPV è necessario essere iscritti regolarmente al terzo anno di corso e aver conseguito (verbalizzato) almeno 80 CFU e sostenuto (verbalizzato) l’esame di Etica della Ricerca e Deontologia della Professione. L’attività potrà essere avviata il primo giorno lavorativo di ogni mese a partire dal 1° settembre del terzo anno di iscrizione, eccezion fatta per il mese di agosto.
Il tirocinante ha, tuttavia, qualora sia iscritto regolarmente al secondo anno di corso e abbia conseguito (verbalizzato) almeno 80 CFU e sostenuto (verbalizzato) l’esame di Etica della Ricerca e Deontologia della Professione, la possibilità di richiedere l’anticipo del TPV nel rispetto dei seguenti vincoli temporali:
- TPV presso strutture interne all’Ateneo: l’attività in anticipo potrà essere avviata il primo giorno lavorativo di ogni mese a partire dal 1° aprile e fino al 1° luglio del secondo anno di iscrizione.
- TPV presso sedi esterne convenzionate: l’attività in anticipo potrà essere avviata il primo giorno lavorativo di ogni mese a partire dal 1° giugno e fino al 1° luglio del secondo anno di iscrizione.
La richiesta di anticipo deve essere inviata compilando il modulo di domanda appositamente predisposto e disponibile nelle pagine web del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche https://dipsi.unich.it/STP/TPV e in quelle direttamente riferite al Tirocinio Pratico Valutativo del sito web del Dipartimento di Psicologia, nel rispetto delle seguenti modalità:
- il modulo, debitamente compilato e firmato, deve essere inviato via e-mail al seguente indirizzo mail: segr.psicologia@unich.it;
- la richiesta deve essere inviata almeno 30 giorni prima della data prevista per l’inizio delle attività di TPV e non oltre il 30 maggio;
- le richieste si intendono approvate d’ufficio dal Consiglio di Corso di Studio previa la sola verifica amministrativa dei requisiti e delle norme del presente Regolamento. Tale verifica viene effettuata dalla Segreteria Studenti di riferimento;
- lo studente non potrà iniziare le attività di TPV fino a che non avrà ricevuto formale autorizzazione dalla Segreteria Studenti.
Nota bene: qualora l’inizio delle attività del TPV sia previsto per il 1° settembre successivo al secondo anno di iscrizione (inizio terzo anno) non si dovrà procedere alla richiesta di anticipo
Di seguito vengono riportati i dettagli circa le modalità di accesso al TPV.
Le attività formative utili all’acquisizione dei 10 CFU previsti per il TPV possono essere svolte alternativamente secondo le seguenti modalità (per i dettagli si veda il relativo regolamento al seguente LINK):
- partecipazione ad attività formative offerte dal Corso di Studi (laboratori docenti) che soddisfino i requisiti come specificato dal regolamento del tirocinio pratico valutativo (TPV);
- presso qualificati enti e strutture convenzionate con l’Ateneo utilizzando la modulistica reperibile al seguente link (https://dipsi.unich.it/TPV/convenzioni) e con le modalità riportate alla seguente pagina (https://dipsi.unich.it/TPV/areapsicologica);
- presso qualificati enti e strutture da convenzionare con l’Ateneo secondo le modalità riportate al seguente link (https://dipsi.unich.it/TPV/convenzioni);
- presso enti e strutture estere in accordo con quanto disposto dal regolamento del tirocinio pratico valutativo (TPV).