News

Ultima notizia / Latest news
- "The Psychology of Human Values: Measurement and Methods of Analysis"
Notizie precedenti / Past news
Il prossimo incontro di ricerca del Dottorato in Psicologia avrà luogo mercoledì 11 giugno alle ore 15:30 presso l’Aula Bosca-Laboratorio di Psicologia Clinica (primo piano dell’ex-Rettorato) con due presentazioni del 39° ciclo. La dottoranda Melissa D’Ettorre illustrerà lo stato di avanzamento del suo progetto con la presentazione dal titolo “Percorsi di gioco d’azzardo problematico e fattori cognitivo-emotivi: Validazione del database di stimoli GASAB”, mentre il dottorando Antonio Pio Facchino farà altrettanto con la presentazione “Insegnare la somministrazione del Test di Rorschach attraverso un serious game basato su avatar: Una valutazione preliminare”.
La partecipazione all’incontro di ricerca è caldamente raccomandata a tutto il corpo docente e a* dottorand* di tutti i cicli, ma l’incontro è anche aperto ad altri ospiti (nei limiti derlla capienza – 50 posti). Per coloro che seguiranno da remoto, questo è il link di Teams.
Mercoledì 4 giugno il Prof. Antonio Chirumbolo, Professore Ordinario di Psicometria presso la “Sapienza Università di Roma”, terrà un seminario dal titolo “Introduzione ai Modelli di Mediazione in Psicologia con il software Jamovi”. Il seminario avrà luogo presso l’Aula B1 di Geologia (secondo piano dell’ex-rettorato) dalle ore 14:00 alle ore 17:00, e presuppone una buona conoscenza della statistica descrittiva e inferenziale, nonché delle tecniche di correlazione e regressione multipla. A* dottorand* è richiesto di scaricare e installare il software (gratuito) Jamovi reperibile all’indirizzo www.jamovi.org poiché il seminario prevede esercitazioni pratiche con il proprio laptop.
La partecipazione de* dottorand* al seminario è obbligatoria, ma data la disponibilità di posti (44) sono invitati a partecipare anche docenti e loro collaboratori/trici. Sarà comunque possibile seguire il seminario anche da remoto su Teams collegandosi a questo link.
Giovedì 22 maggio alle ore 9:00 presso l’Aula A di Geologia (secondo piano dell’ex-rettorato), il Visiting Professor Marc H. Bornstein terrà la presentazione dal titolo “The Specificity Principle: Developmental (and Other) Science Applications”. Il Prof. Bornstein è affiliato presso il National Institute of Child Health and Human Development di Bethesda e fellow dell’Institute for Fiscal Studies di Londra, nonché advisor dell’UNICEF. A questo link potrete leggere la sua ricca e prestigiosa biografia.
Il prossimo incontro di ricerca del Dottorato in Psicologia avrà luogo mercoledì 14 maggio alle ore 15:30 presso l’Aula Bosca-Laboratorio di Psicologia Clinica (primo piano dell’ex-Rettorato). Anche in questo appuntamento saranno due dottorande del 40° ciclo a fare il punto sul background scientifico e sul piano di realizzazione dei loro progetti. La dottoranda Merve Ulku Kulaksiz terrà una presentazione dal titolo “Benessere digitale: Ripensare la comunicazione nel contesto dell’iperconnessione mobile”, mentre la dottoranda Michela Terrei ci parlerà di “Gli eroi del mare: Innovazione psicometrica per la valutazione e selezione del personale marittimo”. La partecipazione all’incontro è caldamente raccomandata a* dottorand* di tutti i cicli e a tutto il corpo docente, ma è aperta anche ad altri ospiti (nei limiti della capienza – 50 posti). Per coloro che si collegheranno da remoto, questo è il link di Teams.
Mercoledì 14 maggio alle ore 14:00 presso l’Aula 7B di Medicina, si svolgerà un simposio, organizzato dalla Prof.ssa Marika Berchicci, e tenuto dalla Prof.ssa Marta Lockiewicz, visiting professor dell’Università di Gdansk (Polonia), dal titolo “Dyslexia as a risk factor in learning English as a foreign language”. A seguire, ore 16:00, anche se in sovrapposizione con l’incontro mensile del Dottorato in Psicologia, il workshop tenuto dalla visiting Dr.ssa Dorota Dykalska, Università di Gdansk (Polonia), dal titolo “Strong roots, open hearts: Navigating boundaries and emotions”.
Il 9 e 10 maggio 2025, si terrà presso l’Aula A di Psicologia del Campus di Chieti, il Workshop “Parenting and Culture: Cross-Cultural and International Migration Perspectives” organizzato da Maria Spinelli e Mirco Fasolo del Dipartimento di Psicologia. Questo workshop di due giorni mira a favorire scambi tra studiosi e professionisti per condividere conoscenze, presentare ricerche ed esplorare approcci innovativi allo studio della genitorialità attraverso le culture e nel contesto delle migrazioni internazionali. La prima giornata sarà dedicata al ruolo della cultura e al suo impatto sul sistema famigliare, mentre la seconda si concentrerà su famiglie e migrazioni internazionali. Ogni giornata inizierà con lectio magistralis tenute da studiosi di rilievo internazionale. Nel pomeriggio si terranno presentazioni orali di studiosi e professionisti provenienti da diversi paesi. Il workshop è gratuito e sono inclusi buffet lunch e cena sociale per i partecipanti. Tutte le informazioni sull’evento nella webpage.
Martedì 6 maggio, alle ore 10:00, presso l’Aula B di Medicina, si svolgerà un simposio di grande interesse per il Dottorato in Psicologia, dal titolo “La statistica è cambiata: E tu? Sviluppare menti agili in un mondo datacentrico”. Il simposio è organizzato dalla Prof.ssa Michela Balsamo in collaborazione con il Prof. Leonardo Carlucci (Università di Foggia), e vedrà ospite il Visiting Professor Luis J. Rodríguez Muñiz, Professore Ordinario di Statistica e Didattica della Matematica presso l’Università di Oviedo, nonché vice-presidente della Royal Spanish Mathematical Society. Ulteriori informazioni, come il programma dettagliato ed il QR code per la prenotazione, sono disponibili nella locandina.
Il prossimo incontro di ricerca del Corso di Dottorato in Psicologia si terrà mercoledì 9 aprile alle ore 16:15 presso l’Aula Bosca-Laboratorio di Psicologia Clinica (primo piano dell’ex-Rettorato). In questo nuovo incontro due dottorande del 40° ciclo faranno il punto sul background scientifico e sul piano di realizzazione dei loro rispettivi progetti di ricerca: la dottoranda Melba Emilia Persico con la presentazione dal titolo “Il parenting nell’era della distrazione digitale”, e la dottoranda Morena Santoriello con la presentazione dal titolo “Giocare per unire: il background teorico”. La partecipazione all’incontro è caldamente raccomandata a tutto il corpo docente e a* dottorand* di tutti i cicli, ma è aperta anche ad altri ospiti (nei limiti della capienza – 50 posti). Questo è il link al team per coloro che si collegheranno all’incontro da remoto.
Il prossimo incontro di ricerca del Corso di Dottorato in Psicologia si svolgerà mercoledì 19 marzo alle ore 15:30 presso l’Aula Bosca-Laboratorio di Psicologia Clinica (primo piano dell’ex-Rettorato). Ad inagurare il nuovo ciclo di incontri, che vedranno sempre un format di due presentazioni (circa 25 minuti ciascuna), saranno le dottorande Martina Di Perna (40° ciclo), che terrà una presentazione dal titolo “Intervento di biofeedback e auto-aiuto guidato per pazienti con binge eating in trattamento per la perdita di peso: background teorico e assessment”, in cui relazionerà sullo stato dell’arte e sulle prospettive operative del suo progetto, e la dottoranda Odette Nardozza (39° ciclo), che terrà una presentazione dal titolo “Il parto come esperienza traumatica: validazione di strumenti di screening e analisi dei fattori di rischio e di protezione”, in cui farà il punto sullo stato di avanzamento del suo progetto. La partecipazione all’incontro è caldamente raccomandata a tutto il corpo docente e a* dottorand* di tutti i cicli, ma è aperta anche ad altri ospiti (nei limiti della capienza – 50 posti). Questo il link al team per chi si collegherà da remoto.
Le presentazioni de* dottorand* dei cicli 39° e 40°, utili alla valutazione per l'ammissione all’anno di corso successivo, si terranno in una serie di incontri che si svolgeranno da marzo a settembre (due presentazioni ad incontro, durata di ciascuna presentazione 25-30 minuti), più precisamente con il calendario riportato di seguito.
- mercoledì 19 marzo, 15:30: Martina Di Perna (40°) e Odette Nardozza (39°)
- mercoledì 9 aprile, 15:30: Melba Emilia Persico (40°) e Morena Santoriello (40°)
- mercoledì 14 maggio, 15:30: Merve Ulku Kulaksiz (40°) e Michela Terrei (40°)
- mercoledì 11 giugno, 15:30: Melissa D’Ettorre (39°) e Antonio Pio Facchino (39°)
- mercoledì 2 luglio, 15:30: Giorgia D’Ignazio (39°) e Alice Valcarenghi (39°)
- mercoledì 24 settembre, 15:30: Luca Bovolon (39°) e Benedetta Rollo (39°)
Tutti gli incontri si svolgeranno presso l’Aula Bosca dell’edificio Ex-Rettorato, con possibilità di collegamento da remoto.
Il Dr. Valerio Manippa (Ricercatore di Neuropsicologia e neuroscienze cognitive, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) terrà un seminario dal titolo “Neuromodulazione delle oscillazioni gamma: Effetti neurofisiologici, cognitivi e clinici”, in presenza venerdì 18 ottobre dalle ore 11:00 alle ore 13:00, presso l’Aula B1 di Geologia (edificio ex-Rettorato, 2° piano). Il seminario è aperto anche a quanti vorranno partecipare, tra componenti del Collegio e loro collaboratori/trici (borsist*, assegnist*, ecc) nei limiti della capienza dell’aula (44 posti).
Il Prof. Massimiliano Pastore (Professore Ordinario di Psicometria, Università degli Studi di Padova) terrà un seminario dal titolo “Inferenza statistica e crisi di replicabilità in Psicologia", in presenza lunedì 14 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso l’Aula Tirinnanzi (edificio ex-Rettorato, 2° piano). Il seminario, dopo un breve excursus su quanto accaduto nella ricerca psicologica negli ultimi 15 anni, si focalizzerà sugli aspetti più statistici della crisi di replicabilità, evidenziando le criticità principali e le proposte per il loro superamento. Il seminario è aperto a quanti vorranno partecipare, tra componenti del Collegio e loro collaboratori/trici (borsist*, assegnist*, ecc), nei limiti della capienza dell’aula (50 posti).
Il prossimo incontro di ricerca del Corso di Dottorato in Psicologia si terrà lunedì 7 ottobre alle ore 16:00 presso l’Aula B1 di Geologia (edificio ex-Rettorato, 2° piano). La dottoranda del 38° ciclo Veronica Giffi illustrerà lo stato di avanzamento del suo progetto di ricerca PNRR-PA, in una presentazione dal titolo “L’effetto dell’aging climate sul benessere dei lavoratori”.
Con la realizzazione di due attività, un seminario ed un laboratorio, gli studenti e le studentesse del Corso di Dottorato in Psicologia (38° e 39° ciclo) si rendono protagonist* nell’organizzazione delle iniziative di disseminazione e divulgazione della ricerca psicologica, nel fitto programma realizzato dalla “d’Annunzio” per la Notte Europea dei Ricercatori 2024. Il seminario ha per titolo “Look over: minority stress nella comunità LGBTQIA+” ed è programmato per le ore 17:00 nell’Aula 5 di Farmacia (Basamento -1). Il laboratorio esperienziale si intitola invece “Taboo emotivo: prendiamoci cura di noi e dell’altro riconoscendo le emozioni” e sarà presente dalle 16:00 alle 20:00 presso la postazione del Dipartimento di Psicologia, presso l’open space del Basamento -1, sempre a Farmacia.
Candidat* ammess* al colloquio e informazioni – Candidates admitted to the interview and information
Il prossimo incontro di ricerca del Corso di Dottorato in Psicologia si terrà lunedì 1 luglio alle ore 16:30 presso l’Aula Bosca-Laboratorio di Psicologia Clinica (primo piano dell’ex-Rettorato). Speaker dell’incontro sarà la dottoranda del 38° ciclo Martina Camelio, che ci parlerà dello stato di avanzamento del suo progetto: “Mind’s Eye on Color: Exploring Emotional Arousal in Rorschach’s Inkblots via tDCS and Eye-Tracking”. Questo è il link al Team per chi si collegherà da remoto.
Il bando di concorso per l’ammissione al quarantesimo ciclo del Corso di Dottorato in Psicologia dell’Università di Chieti-Pescara è stato pubblicato sul sito della Scuola Superiore “G. d’Annunzio” (a questo link). Il bando contiene tutte le informazioni utili per presentare la propria candidatura / The call for applications for the admission to the fourtieth cycle of the Doctoral Course in Psychology of the University of Chieti-Pescara has been published on the website of the Scuola Superiore “G. d’Annunzio” (this link). The call contains all of the information necessary to present one’s candidature.
Il prossimo incontro di ricerca del Corso di Dottorato in Psicologia si terrà lunedì 10 giugno alle ore 16:30 presso l’Aula Bosca-Laboratorio di Psicologia Clinica (primo piano dell'ex-Rettorato) e avrà come speaker la dottoranda del 39° ciclo Giorgia D’Ignazio, che ci parlerà del background, degli obiettivi e dello stato di avanzamento del suo progetto “Ottimizzazione psicometrica dei modelli di assessment del disagio cognitivo e psicologico nell’arco di vita”. Questo è il link per chi si collegherà da remoto.
Giovedì 30 maggio alle ore 11:00 la Prof.ssa Elena Trifiletti (Università di Verona), coordinatrice della Commissione etica dell'Associazione Italiana di Psicologia, terrà un seminario in modalità remota (link) dal titolo "Questioni emergenti nell’etica della ricerca: Continuare ad implementare buone pratiche di ricerca in un panorama in evoluzione". Nel seminario si discuterà dell'aggiornamento costante delle questioni etiche alla luce dei cambiamenti della scienza, della cultura e della società, e sarà dato ampio spazio alle problematiche etiche concrete sollevate dai progetti di ricerca in essere nel Corso di Dottorato.
Il prossimo incontro di ricerca del Corso di Dottorato in Psicologia si svolgerà lunedì 27 maggio alle ore 16:30 presso l’Aula C di Geologia (secondo piano dell’ex-Rettorato). Speaker dell’incontro sarà la dottoranda del 39° ciclo Odette Nardozza, che ci parlerà del suo progetto “The role of health care professionals in supporting women during pregnancy and the puerperium”, illustrandone il background, gli obiettivi e lo stato di avanzamento. Questo il link al Team per chi si collegherà da remoto.
Giovedì 23 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso l’Aula Multimediale del Rettorato, il Prof. Erich Kirchler (University of Vienna e Institute for Advanced Studies, Vienna) terrà un seminario avanzato su “Economic psychology: Contents, methods and applications”. Il seminario è rivolto agli srudenti e alle studentesse del Corso di Dottorato in Psicologia, ma saranno benvenut* anche dottorandi e dottorande di alti Corsi interessati alla tematica della psicologia economica.
Mercoledì 22 maggio alle ore 15:00 presso l’Aula Multimediale del Rettorato, il Prof. Erich Kirchler (University of Vienna e Institute for Advanced Studies, Vienna), ospite del Corso di Dottorato in Psicologia, terrà un seminario aperto su “Psychology of tax behavior: Research over 20 years and lessons learned”. Il seminario è aperto anche a studenti e studentesse di altri Corsi di Dottorato, e a tutt* coloro siano interessati ai meccanismi psicologici del comportamento fiscale e agli interventi miranti ad incrementare l’aderenza al pagamento delle tasse nella cittadinanza, argomenti dei quali il Prof. Kirchler è uno dei massimi esperti internazionali.
Il prossimo incontro di ricerca del Dottorato in Psicologia si svolgerà lunedì 13 maggio alle ore 17:00 presso l’Aula C di Psicologia (primo piano, ex-Rettorato): la dottoranda del 39° ciclo Alice Valcarenghi terrà una presentazione dal titolo “Telemedicine and digitalization in aging: Development of a web-based telerehabilitation tool”, in cui ci parlerà dei presupposti di letteratura, nonché degli obiettivi e dello stato di avanzamento del suo progetto di ricerca. Questo è il link al team per chi parteciperà da remoto.
Il prossimo incontro di ricerca del Corso di Dottorato in Psicologia si svolgerà lunedì 22 aprile alle ore 17:00 presso l’Aula C di Psicologia (primo piano dell’ex-Rettorato) e avrà come relatrice la dottoranda del 39° ciclo Melissa D’Ettorre, che terrà una presentazione dal titolo “Percorsi di gioco d’azzardo problematico e fattori cognitivo-emotivi: Una prospettiva multidimensionale e multi-metodo”, in cui illustrerà il background, gli obiettivi e le metodologie del suo progetto di ricerca. Questo il link al Team per chi si collegherà da remoto.
Il Prof. Angelo Cichelli (Direttore della Scuola Superiore “G. d’Annunzio”) invita docenti e student* dei Corsi di Dottorato, a partecipare all’evento intitolato “Il Dottorato tra il futuro della ricerca e la formazione della classe dirigente del Paese”, che si svolgerà lunedì 22 aprile presso l’Auditorium del Rettorato a partire dalle ore 9:40. A questo link troverete il comunicato stampa e la locandina con il programma dettagliato.
Il prossimo incontro di ricerca del Dottorato in Psicologia si terrà lunedì 8 aprile alle ore 17:00 presso l’Aula C di Psicologia (primo piano dell’ex-Rettorato): la dottoranda del 38° ciclo Carla Tortora terrà una presentazione dal titolo "RBANS and Telepractice: Can Face-to-Face index values be employed for Videoconference administration?", in cui racconterà lo stato di avanzamento del suo progetto di ricerca. Qui il link al Team per chi si collegherà da remoto.
Il prossimo incontro di ricerca del Dottorato in Psicologia si terrà lunedì 25 marzo alle ore 17:00 presso l’Aula C di Psicologia (primo piano dell’ex-Rettorato): la dottoranda del 38° ciclo Mariaconcetta Nieli terrà una presentazione dal titolo “Students’ attitudes toward education: Academic entitlement and learning and grade orientation”, in cui parlerà dello stato di avanzamento del suo progetto di ricerca. Il link per il collegamento da remoto via Teams è qui.
Il prossimo incontro di ricerca del Dottorato in Psicologia si terrà lunedì 11 marzo alle ore 17:00 presso l’Aula B1 di Geologia (secondo piano dell’ex-Rettorato): il dottorando del 39° ciclo Luca Bovolon terrà una presentazione dal titolo “The effort paradox: the costs and values of exertion”, in cui parlerà dei fondamenti di letteratura e delle prospettive operative del suo progetto PNRR. Qui il link al Team per chi si collegherà da remoto.
Il prossimo incontro del Dottorato in Psicologia avrà come protagonista il dottorando del 39° ciclo Antonio Pio Facchino, che terrà una presentazione sul background e sulle prospettive operative del suo progetto di dottorato, dal titolo "Serious games basati su avatar per la formazione degli psicologi alla somministrazione del test di Rorschach". L'incontro si terrà lunedì 26 febbraio alle ore 16:30 presso l'Aula Bosca-Laboratorio di Psicologia Clinica (primo piano dell'ex-Rettorato): qui il link al Team per chi si vorrà collegare da remoto.
Il primo incontro di ricerca del nuovo anno accademico si terrà lunedì 12 febbraio alle ore 16:30 presso l'Aula Bosca-Laboratorio di Psicologia Clinica (primo piano dell'ex-Rettorato) e avrà come speaker la dottoranda del 39° ciclo Benedetta Rollo, che terrà una presentazione sul background ed i lineamenti operativi del suo progetto PNRR-PA, dal titolo "Il trattamento mediante neurostimolazione nel sistema sanitario: Aspetti normativi e modelli innovativi di servizio". La partecipazione è caldamente raccomandata a tutto il Collegio, così come a tutte le studentesse e a tutti gli studenti del corso, indipendentemente dal ciclo di appartenenza. Ulteriori ospiti (borsist*, assegnist*, ecc) sono benvenuti compatibilmente con la capienza dell'aula (50 posti). Questo il link per chi si collegherà da remoto.
Giovedì 2 novembre 2023 alle ore 10:00, presso l’Aula Multimediale del Rettorato, si svolgerà la riunione di presentazione del 39°ciclo del Corso di Dottorato in Psicologia, durante il quale * nuov* student* faranno conoscenza del Collegio docenti e delle colleghe del 38° ciclo.
E’ caldamente raccomandata la partecipazione in presenza, ma sarà eventualmente possibile collegarsi in remoto, a questo link.
Candidat* ammess* al colloquio e informazioni – Candidates admitted to the interview and information
Il prossimo incontro di ricerca si terrà venerdì 14 luglio alle ore 10:30. Nell'occasione Veronica Giffi terrà una presentazione dal titolo "Aging management practices to support the performance and well-being of older workers", che verterà sullo stato dell'arte relativo alla letteratura del suo progetto scientifico. L'incontro si terrà presso la Seminar & Meeting Room del Blocco A.
Il prossimo incontro di ricerca del Dottorato in Psicologia si terrà lunedì 19 giugno alle ore 16:00 presso la Seminar & meeting room del Blocco A di Psicologia (piano terra). Nel ruolo di speaker sarà la dottoranda Mariaconcetta Nieli, che relazionerà circa il background scientifico del suo progetto, dal titolo "Students' Attitudes Toward Education: Academic Entitlement and Grade Orientation".
Il Prof. Antonio Chirumbolo (Sapienza Università di Roma) terrà un seminario didattico dal titolo “Introduzione ai modelli di mediazione e moderazione nella ricerca in psicologia", in presenza lunedì 12 giugno dalle ore 14:00 presso la Seminar & Meeting Room del Blocco A di Psicologia. La lezione è aperta a quanti vorranno partecipare, tra componenti del Collegio e loro collaboratori/trici (borsist*, assegnist*, ecc).
Il Prof. Giuseppe Curcio (Università dell’Aquila) terrà un seminario didattico dal titolo “Effetti cognitivo-comportamentali del videogaming" martedì 23 maggio alle ore 14:00. Il seminario, in teleconferenza, oltre che a* student* del Dottorato è aperto a quant* vorranno partecipare, tra componenti del Collegio e loro collaboratori/trici (borsist*, assegnist*, ecc).
Il prossimo incontro di ricerca si terrà lunedì 22 maggio alle ore 17:00 presso la Seminar & meeting room del Blocco A di Psicologia (piano terra) e vedrà protagonista la dottoranda Martina Camelio, che terrà la presentazione sul background della letteratura del suo progetto, dal titolo "Color and affect in the Rorschach Comprehensive System".
Journal club / Veronica Giffi – "An analysis of the literature about the application of Artificial Intelligence to the recruitment and personnel selection"
Il Prof. Emanuele Preti (Università di Milano Bicocca) terrà un seminario didattico dal titolo “La valutazione momentanea ecologica nella ricerca psicologica e comportamentale" venerdì 31 marzo alle ore 14:30. Il seminario, in teleconferenza, oltre che a* student* del Dottorato è aperto a quant* vorranno partecipare, tra componenti del Collegio e loro collaboratori/trici (borsist*, assegnist*, ecc).
Il prossimo incontro di ricerca del Dottorato in Psicologia si terrà lunedì 20 marzo alle ore 17:00 presso la Seminar & meeting room del Blocco A di Psicologia (piano terra). Nel ruolo di speaker sarà la dottoranda Carla Tortora, che relazionerà circa il background scientifico del suo progetto, dal titolo "Assessment and intervention in cognitive decline: traditional vs. digital".